PRESENTAZIONE
un’evoluzione inevitabile per organismi biologici e artificiali
Terza edizione 2023
Neri Accornero - Marco Capozza
Presentazione dell’opera
Perché l’evoluzione su questo pianeta ha prodotto organismi consapevoli di esistere? Virus, batteri, piante, funghi, molluschi, celenterati e insetti vivono efficacemente ed in gran quantità da milioni di anni senza l’ombra d'una consapevolezza. Cosa spinge l’evoluzione a produrre sistemi nervosi sempre più complessi e ora in grado di sapere di essere vivi? E questa ‘coscienza’ in cosa consiste? Questa domanda è antica come l’uomo e le risposte date finora non sono esaurienti. Nel nostro precedente libro (COSCIENZA ARTIFICIALE dal riflesso al pensiero - Aracne editrice 2009), la cui presentazione e riassunto si trovano in questo sito www.neurosoft.it , abbiamo proposto una spiegazione basata su conoscenze neurofisiologiche consolidate, sull’adattamento evolutivo naturale e su nostre verifiche sperimentali simulative, con la convergenza di tre diverse discipline: neurofisiologia, evoluzionismo e informatica; in sintesi, reti neurali artificiali e connessionismo evolutivo. In questo secondo libro proponiamo le medesime risposte con un accento maggiormente divulgativo, anche se con livelli diversi nelle sue tre parti.
La prima parte, fino al cap. 15 (sistemi nervosi), è dedicata all’introduzione dell’argomento centrale, la consapevolezza, ed alla spiegazione dell’universalità e potenza dei meccanismi evolutivi naturali che giustificano la complessità che ci circonda e che hanno prodotto organismi coscienti su questo pianeta.
La parte centrale, dal cap. 16 (immagini strumentali cerebrali) al capitolo 26 (considerazioni riassuntive), propone una interpretazione innovativa del funzionamento del sistema nervoso, che richiede qualche conoscenza neurofisiologica di base pur rimanendo ad un livello generale. Qui identifichiamo quali sono le funzioni del sistema nervoso fondamentali per la comparsa della coscienza e come esse interagiscono, tenendoci il più possibile aderenti a quanto oggi noto sulla fisiologia del sistema nervoso.
La parte finale, dal cap. 27 (il connessionismo) è dedicata alla presentazione di alcuni modelli informatici di tipo connessionistico (reti neurali artificiali) senza scendere nei tecnicismi del nostro primo libro, che speriamo possano far comprendere anche a chi non è esperto di queste simulazioni che questa metodologia consente lo studio del comportamento cognitivo con valenza scientifica certa. Abbiamo pensato che riunire e collegare nozioni sull’evoluzione, la neurofisiologia e il connessionismo artificiale, anche se a grandi linee, costituisca un valido aiuto culturale per chi vuole affrontare lo studio del comportamento animale e umano.
In questa terza edizione abbiamo modificato alcuni capitoli sperando di aver reso più comprensibili gli argomenti trattati. Abbiamo riorganizzato la descrizione dei meccanismi sensoriali in relazione alle loro funzioni e abbiamo dato più risalto al comportamento emotivo per far comprendere meglio quanto queste attivazioni riflesse pilotino efficacemente e tempestivamente il comportamento di molte specie animali di fronte a situazioni importanti per la sopravvivenza e la riproduzione, e nell’uomo inoltre costituiscano l’innesco di comportamenti cognitivi anche molto sofisticati e la comparsa della consapevolezza stessa. Abbiamo introdotto qualche considerazione sulla interazione tra uomo e intelligenze artificiali, con vantaggi e svantaggi includendone la pericolosità, soprattutto alla luce dei notevoli risultati che gli ultimi sistemi del tipo openAI (chat GPT) o di generative AI (Wall-e 2) stanno mostrando. Nelle conclusioni abbiamo anche suggerito quali possano essere i passi che potrebbe produrre organismi artificiali senzienti, nel bene e nel male che questo comporti per la specie H.Sapiens, perchè probabilmente siamo in procinto di una rivoluzione mentale ben più imprevedibile di quella industriale di più di un paio di secoli fa.
I concetti fondamentali per affrontare gli argomenti di cui trattiamo sono che:
ed i principali obiettivi di questo libro possono essere così riassunti:
INDICE